Studio Guastalla @ Miart 2023

14-16 Aprile 2023

PAD 3 STAND A133

Fieramilanocity
Viale Scarampo, Gate 5
MilanoStudio Guastalla presenta un progetto incentrato sull’opera di alcuni artisti che hanno operato tra anni sessanta e settanta del novecento e che si sono confrontati sul tema dell’identità. Negazione, sdoppiamento, rispecchiamento e inclusione dell’altro da sé, annullamento delle gerarchie tra mente e corpo.
Di Emilio Isgrò, che ha fatto della cancellatura la sigla distintiva, presentiamo “Dichiaro di non essere Emilio Isgrò”, un autoritratto concettuale in cui l’immagine è costruita per sottrazione, attraverso rinnegamenti, ripudi e amnesie altrui, del padre, della madre, della moglie. Eppure in questa negazione dell’identità individuale affiora prepotente un’identità collettiva e millenaria, quella che collega l’artista, profondamente influenzato dalla cultura greca, a Ulisse-Nessuno, eroe dai mille travestimenti e ambiguità.
In Griffa l’identità individuale dell’artista che domina la materia e si pone come emulo della Creazione si stempera nel segno che la mano dell’artista traccia sulla tela, abbandonandola alla memoria millenaria della pittura, strumento del divenire.
In Schifano l’identità è come diluita in un flusso ininterrotto di immagini che provengono da strumenti esterni all’uomo, di cui l’artista coglie istantanee che sottrae al continuo movimento del divenire.
Boetti opera uno sdoppiamento dell’identità nel proprio nome, la cripta nelle parole spezzate lettera per lettera, la delega alle ricamatrici afgane che realizzano le sue opere seguendo le sue istruzioni, a frantumarla in immagini ottenute a stencil, la nasconde in frasi allusive che rimandano al passato, al presente, al futuro dell’artista.
Pistoletto, partendo dall’autoritratto, cambia radicalmente la struttura rinascimentale del dipinto come finestra sulla realtà, e con essa l’identità forte dell’artista che domina lo spazio, trasformandolo in un luogo che accoglie spettatore e ambiente, e che cambia di volta in volta l’opera a seconda di chi la osserva.

Ultime news

Lorenzo Puglisi. Monografia a cura di Marco Meneguzzo

La stretta relazione tra antico e contemporaneo, che caratterizza tutta l'opera di Lorenzo Puglisi (1971), costituisce un viatico importante per installazioni site specific in luoghi usualmente destinati alla sola fruizione museale, come le Gallerie degli Uffizi, la...

RAFAEL Y. HERMAN @ Fondazione Sant’Elia

RAFAEL Y. HERMAN ESSE 22 April - 22 June 2022 Palazzo Sant’Elia | PALERMO - Via Maqueda 81   Luoghi vergini, genuini, liberi. Dove la luce non è una lama e non condiziona la visione, dove la mancanza si può leggere come una lavagna incorrotta. E’ stato stimato...

Studio Guastalla @ Miart 2022

1-3 Aprile 2022 PAD 3 STAND B94 Fieramilanocity Viale Scarampo, Gate 5 20149 Milano   Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea è lieta di annunciare la propria partecipazione a miart 2022, all'interno della sezione "ESTABLISHED" con un progetto espositivo...

Una storia rossa

EMILIO ISGRÒ SPINOZA Cuore, immaginazione, ragione. Chiediamo loro aiuto in questo tempo sospeso. Ci ascolteranno. Questa storia rossa di Emilio Isgrò ci ricorda che la vita è uno spazio in cui ognuno può scrivere, con i segni della propria immaginazione, e che...