Dopo questa esperienza, Campigli inizia a sperimentare con il colore, passando dalla litografia di piccolo formato, suggerita dal testo letterario e chiusa nel libro, al foglio grande, destinato ad essere incorniciato ed esposto. In mostra alcuni esemplari dalla cartella La Ruche, il cui titolo rievoca il famoso complesso parigino, alveare di studi e abitazioni d’artista ora distrutto e dal quale passarono in condizioni non sempre felici tutti o quasi gli artisti protagonisti della pittura e della scultura della prima metà del Novecento. Come sottolineano gli autori del catalogo ragionato della grafica, “Campigli si è dedicato allagrafica in tempi non sospetti. L’intervento personale sulle matrici, garanzia della qualità delle opere edell’assoluta mancanza di artifici meccanici di riproduzione, fanno di tutta la sua produzione un chiaro esempio di coerenza e responsabilità. Le tirature particolarmente curate, lenumerose prove di colore, le prove abbandonate, rifiutate o rifatte, sono la dimostrazione della sua passione e del suo costante intervento in ogni fase della lavorazione”.
MASSIMO CAMPIGLI

Informazioni
Dopo questa esperienza, Campigli inizia a sperimentare con il colore, passando dalla litografia di piccolo formato, suggerita dal testo letterario e chiusa nel libro, al foglio grande, destinato ad essere incorniciato ed esposto. In mostra alcuni esemplari dalla cartella La Ruche, il cui titolo rievoca il famoso complesso parigino, alveare di studi e abitazioni d’artista ora distrutto e dal quale passarono in condizioni non sempre felici tutti o quasi gli artisti protagonisti della pittura e della scultura della prima metà del Novecento. Come sottolineano gli autori del catalogo ragionato della grafica, “Campigli si è dedicato allagrafica in tempi non sospetti. L’intervento personale sulle matrici, garanzia della qualità delle opere edell’assoluta mancanza di artifici meccanici di riproduzione, fanno di tutta la sua produzione un chiaro esempio di coerenza e responsabilità. Le tirature particolarmente curate, lenumerose prove di colore, le prove abbandonate, rifiutate o rifatte, sono la dimostrazione della sua passione e del suo costante intervento in ogni fase della lavorazione”.
Opere
Contatti
Via Senato, 24 – 20121 – Milano
Da martedì a sabato
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 15.00 alle ore 19.00