Sett 17-19 2021
PAD 4 STAND C53
Fieramilanocity
Viale Scarampo (angolo via Colleoni) gate 4
20149 Milano
Studio Guastalla presenta opere di artisti che, tra gli anni sessanta e settanta del novecento, hanno operato una riflessione sulla natura linguistica e intellettuale dell’operazione artistica, sulla dimensione tautologica dell’arte, sul valore visuale del testo, sul rapporto tra arte e filosofia.
Lavori che introducono la parola nello spazio del quadro rendendo evidenti i meccanismi della percezione, del linguaggio, dell’intelligenza, del gioco, trasformando in opera lo scritto, il progetto. Riflessioni colte sui codici del vedere, sul tema dell’arte come duplicazione e frammentazione, sulla spersonalizzazione del lavoro dell’artista contemporaneo.
Una riflessione sugli elementi costitutivi del linguaggio pittorico, sulla riduzione della realtà alle strutture elementari, all’immaterialità, al vuoto, sulla pittura come pura esemplificazione fisica del linguaggio dell’artista, in cui lo scorrere seriale dei segni rivela la dimensione temporale del suo operare.