Bruno Ceccobelli nasce a Montecastello di Vibio il 2 settembre 1952 È figlio di contadini e, sin da piccolo, ha un incrollabile desiderio di evadere dai legami e dai piccoli orizzonti Deve molto all’artista Toti Scialoja, col quale si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma: il suo celebre corso di scenografia gli insegna la teoria e la pratica dell’astrattismo Completa la sua eclettica formazione giovanile con lo studio delle filosofie orientali Zen e Taoismo Dalla seconda metà degli anni Settanta fa parte degli artisti che si insediano nell’ex-pastificio Cerere, a Roma, nel quartiere San Lorenzo, un gruppo di creativi poi noti come Nuova scuola romana o Officina San Lorenzo La sua ricerca è inizialmente di tipo concettuale, per poi giungere ad un’astrazione pittorica che approda a un vero e proprio simbolismo spirituale…
Nel 1975 partecipa alla sua prima mostra collettiva nel Palazzo Comunale di Albach, in Austria Nel 1979 espone al Festival Cultura Italiana, di Belgrado e a mostre collettive in Francia, Germania e Croazia L’anno seguente partecipa alla Biennale de Jeunes di Parigi Il 1984 è l’anno di nascita della Scuola di San Lorenzo: il critico Achille Bonito Oliva cura la mostra Ateliers, in cui gli artisti dell’ex-pastificio Cerere aprono i loro studi al pubblico Nel 1984 e nel 1986 Ceccobelli è invitato alla Biennale di Venezia, rispettivamente nella sezione Aperto ‘84 e Arte e alchimia È la consacrazione nel mercato, ma anche l’inizio di una lotta per affermare il valore spirituale dell’arte Nei primi anni Novanta tiene numerose esposizioni in Germania e Austria, nonché, nel 1993, al Museum Centre Saydie Bronfman di Montreal e alla Galleria d’arte Moderna di Rimini Nel 1996 partecipa alla Quadriennale di Roma e nel 1999 Arturo Schwarz presenta la mostra Trascorsi d’asfalto, presso la Galleria Guastalla Arte moderna e contemporanea di Livorno Nel 2003 pubblica il volume Color Bellezza, che raccoglie i suoi scritti profetici ed estetici su una società ancora a venire Nel 2004 realizza a Gibellina il mosaico L’eternità è la vera medicina e l’anno successivo, alla galleria Guastalla di Livorno, presenta la mostra Grandi opere 1989-2005 Nello stesso anno pubblica il volume Tempo senza tempo della pittura, raccolta di biografie parallele sull’arte di ieri e quella di oggi Nel 2005 è nominato Direttore dell’Accademia di Belle Arte Pietro Vannucci di Perugia, incarico che ricopre per un anno Nel 2009 il MART di Rovereto dedica all’Officina San Lorenzo un’importante retrospettiva Ceccobelli abita e lavora tuttora a Montemolino di Todi
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.