Carla Accardi è stata una delle prime donne italiane a dedicarsi all’astrattismo, una corrente dove solitamente si muovevano per lo più artisti uomini, e ad essere conosciuta all’estero Turcato, il critico d’arte che presentò la prima personale di Accardi, in quegli anni ne definì l’opera come in grado di sradicare l’idea che una pittrice donna debba essere delicata sempre e comunque, ma che anzi “possa benissimo esprimere un pensiero con forza e un giudizio sulla forma più di un qualsiasi altro pittore” Per questo, il nome della Accardi è spesso collegato all’attivismo a favore delle idee femministe, anche in seguito alla sua adesione al manifesto “Rivolta Femminile” redatto insieme a Elvira Banotti e a Carla Lonzi
Il colore, sempre applicato sulla tela tramite la caseina, ritorna nettamente protagonista nella produzione di Accardi degli anni ‘60, probabilmente influenzata dal dilagare della colorata Pop Art di Andy Warhol Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, l’artista tende ad “uscire” dalla tela portando la sua ricerca in installazioni di vario tipo, utilizzando materiali plastici come fogli di “sicofoil” Si tratta di una tipologia di acetato di cellulosa trasparente, dipinto con vernici e smalti…
Accardi Carla
OPERE
BIOGRAFIA
MOSTRE
Biografia

Mostre
Pubblicazioni
Contatti
Via Senato, 24 – 20121 – Milano
Da martedì a sabato
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 15.00 alle ore 19.00