Nato a Quimper, in Bretagna (Francia), Max Jacob si iscrisse alla Scuola Coloniale di Parigi, che lasciò nel 1897 per la carriera artistica Abitò su Boulevard Voltaire, dove divise l’appartamento con Pablo Picasso, che lo presentò a Guillaume Apollinaire, che lo introdusse a sua volta a Georges Braque Sarebbe diventato stretto amico anche di Jean Cocteau, Christopher Wood e Amedeo Modigliani, che dipinse il suo ritratto nel 1916
Conobbe ed incoraggiò anche l’artista Romanin, noto altrimenti come Jean Moulin, politico francese e futuro leader della resistenza all’invasione nazista Jacob, di origini ebraiche, sostenne di aver avuto una visione di Cristo nel 1909, motivo per cui si convertì al cattolicesimo Tuttavia, nonostante le sue speranze, la sua nuova religione non riuscì a liberarlo dai suoi desideri omosessuali…
Noto comunque per il suo grave alcolismo, Jacob disse poi di essersi unito alla comunità artistica di Montparnasse per peccare disgraziatamente Nel 1915 arrivò ubriaco al funerale della compagna di Picasso, Eva Gödel, e provò a sedurre il conducente del carro funebre
Per un periodo, ebbe come segretario-amante Maurice Sachs, che aiutò nella sua carriera
L’opera di Max Jacob è considerata un collegamento tra il simbolismo e il surrealismo, come si può facilmente comprendere dalla sua poesia in prosa Le cornet à dés e dai suoi dipinti, che esibì in importanti mostre a New York nel 1930 e 1938
I suoi scritti comprendono anche il romanzo Saint Matorel (1911), le poesie Le laboratoire central (1921), e Le défense de Tartufe (1919), nel quale espone le sue convinzioni filosofiche e religiose Alcuni versi tratti da Le laboratoire central furono musicati nel 1933 dall’amico Francis Poulenc nella forma di cantata per orchestra da camera e baritono col titolo di Le Bal masqué
Fu costretto a trasferirsi a Saint-Benoît-sur-Loire, dove si nascose durante l’occupazione del territorio francese da parte della Germania nel corso della seconda guerra mondiale Il fratello di Jacob, a causa delle origini ebraiche, fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz Successivamente anche la sorella Mirthé-Léa ed il marito furono deportati ed uccisi dai nazisti
Il 24 febbraio del 1944 anche Max Jacob fu arrestato dalla Gestapo e recluso nella prigione di Orléans Fu poi trasferito nel campo di Drancy, in attesa del trasferimento in un campo di concentramento tedesco Tale trasferimento non avvenne perché, a causa di una malattia, forse una broncopolmonite, Max Jacob morì nel campo di Drancy il 5 marzo 1944
Sepolto inizialmente ad Ivry, al termine della guerra la sua salma fu trasferita nel 1949 al cimitero di Saint-Benoît-sur-Loire La sua tomba fu adornata con uno dei suoi ritratti realizzati nel 1935 dal suo amico René Iché
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.