Piero Gilardi nasce a Torino nel 1942 Nel 1963, realizza la sua prima mostra personale Macchine per il futuro Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso ed espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York A partire dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all’elaborazione tecnica delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni ’60: Arte Povera, Land Art, Antiform ArtPiero Gilardi collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna Nel 1969, comincia una lunga esperienza transculturale diretta all’analisi teorica e alla pratica della congiunzione Arte Vita…
Come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e mondiali: Nicaragua, Riserve Indiane negli USA e Africa Nel 1981 riprende l’attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l’elaborazione del Progetto IXIANA che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali Nel corso di quegli anni Piero Gilardi ha sviluppato una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale Insieme a Claude Faure e Piotr Kowalski, ha costituito l’associazione internazionale Ars Technica In qualità di responsabile della sezione italiana di Ars Technica promuove a Torino le mostre internazionali Arslab Metodi ed Emozioni (1992), Arslab I Sensi del Virtuale (1995), Arslab I labirinti del corpo in gioco (1999) e numerosi convegni di studio sull’arte dei nuovi media Ha pubblicato due libri di riflessione teorica sulle sue varie ricerche: Dall’arte alla vita, dalla vita all’arte (La Salamandra, Milano 1981) e Not for Sale (Mazzotta, Milano 2000 e Les Presses du réel, Dijon 2003) Scrive articoli per varie riviste d’arte come Juliet e Flash Art Ha promosso il progetto di un grande Parco d’Arte Vivente nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Cultura e che si è aperto a Torino nel 2008 e del quale è attualmente art director
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.