Lucio Del Pezzo: La formazione e il Gruppo 58 Nato a Napoli nel 1933, studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli e nel 1958 fonda (insieme a Biasi, Di Bello, Fergola, Luca e Persico) il Gruppo 58 collegato con il Movimento Nucleare guidato da Enrico Baj a Milano, e la rivista Documento Sud, rassegna d’arte e di cultura d’avanguardia Soggiorna a Matera e lavora, oltre che come pittore, come professore di ceramica nell’atelier della Martella, creato dai fratelli Cascella e dall’architetto Quaroni Decora la cupola della Chiesa di San Antonio a Stigliano presso Matera con una pittura di 80 metri quadri
Lucio Del Pezzo gli anni sessanta Nel 1960 si trasferisce a Milano su invito di Enrico Baj e di Arturo Schwarz; tiene una personale nella Galleria Schwarz e ottiene a Pittsburg uno dei premi Carnegie International Award Nello stesso anno presenta la sua prima personale a New York Nel 1962 tiene una conferenza sulla propria ricerca nel corso di Eugenio Battisti all’Università di Genova…
Progetta arredamenti d’interni in collaborazione con numerosi architetti Nel 1964 realizza insieme ad altri artisti, tra cui Baj e Fontana, il Labirinto del Tempo Libero alla XIII Triennale di Milano, ottenendo uno dei premi internazionali Partecipa alla XXXII Biennale di Venezia Si trasferisce a Parigi dove abita nel vecchio studio di Max Ernst Nel 1966 è presente alla XXXIII Biennale di Venezia con una sua sala personale Realizza un bassorilievo di acciaio inossidabile dipinto per un edifico di Gio Ponti a Milano È invitato come visiting professor per un anno all’Istituto delle Arti a Minneapolis Partecipa nel 1967 all’organizzazione della mostra De Metaphisica nella Galleria Krugier a Ginevra dove espone insieme a De Chirico, Carrà, Morandi, De Pisis, Sironi e Gnoli Prima personale a Parigi nel 1968; lo Stato francese acquisisce due sue opere e allestisce la Sala Metafisica al Museo di Grenoble (De Chirico, Max Ernst, Herbin, Carrà, Nevelson, Del Pezzo) e gli commissiona due grandi sculture all’aperto per un complesso di architetture scolastiche Nel 1969 è invitato a Cuba al Festival Mondiale dei Popoli dove presenta la scultura La tomba di Marat Lucio Del Pezzo: Gli anni settanta Arturo Carlo Quintavalle cura una sua retrospettiva all’Università di Parma nel 1970 Inizia la collaborazione come progettista grafico con la Olivetti e successivamente con il gruppo automobilistico Renault Italia Per il Centre Pompidou di Parigi realizza nel 1973 un’opera (Il muro 120 x 3,5 m) che copre due lati della palizzata del cantiere di costruzione del Beaubourg Nel 1974 il Comune di Milano gli dedica una retrospettiva alla Rotonda della Besana curata da Guido Ballo Le officine Italsider di Taranto nel 1978 gli dedicano una mostra riservata alla sua produzione seriale (multipli e stampe) e gli commissionano alcune sculture in ferro Nel 1979 rientra definitivamente in Italia stabilendosi a Milano
Lucio Del Pezzo: Gli anni ottanta Negli anni Ottanta progetta le scenografie dell’opera Samarcanda di E Schatz realizzata nei giardini del Museo d’Arte Moderna a Milano, per un concerto di musica antica nel chiostro della chiesa di Ognissanti a Firenze e per una presentazione dell’opera La festa del Principe di Lambertini e Barra al Festival Vesuviano di Ercolano Su invito dell’Unione degli Artisti Russi espone nel 1988 insieme ad altri venti artisti italiani al Palazzo delle Arti a Mosca
Lucio Del Pezzo: Dagli anni novanta al nuovo millennio Nel 1990 progetta la scenografia per il balletto Sogno di una notte di mezza estate nel Teatro Valli a Reggio Emilia e nel Teatro Verdi a Parma Nel 1991 è invitato in Giappone dove l’architetto Alhadeff gli commissiona una scultura per la ditta Sunstar a Osaka Tiene la personale Omaggio ad Andrea Mantegna nella Casa del Mantegna a Mantova Viaggia in India, Nepal e Polinesia Nel 1998 realizza su commissione dell’architetto Marco Zanuso una grande pittura per la sede milanese della casa di moda Ferré Nel 2000 l’Istituto Mathildenhohe a Darmstadt presenta la prima grande retrospettiva della sua opera in Germania Nel 2001 realizza quattro grandi rilievi ceramici e una plastica in bronzo per due stazioni della nuova metropolitana di Napoli Vive e lavora a MilanoNel 2004 partecipa alla mostra “Archeologia metafisica” presso il Museo dei Materiali Minimi di Paestum; espone nel 2007 a Palazzo Doria a Loano un’antologica dal titolo “Nello stile italiano” Nel 2008 alcune sue opere entrano a far parte della collezione della Farnesina a Roma Del 2009 è la mostra alla Fondazione Marconi, “De Architectura”, incentrata su opere realizzate tra il 1958 e il 1972, seguita da “Sagittarius” nel 2014-2015 Nel 2016 partecipa alla collettiva “Italia Pop L’arte negli anni del boom” alla Fondazione Margnani Rocca di Traversetolo (Parma) Lucio Del Pezzo si spegne a Milano il 12 aprile 2020
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.