Martini – Presepe piccolo

Terracotta da stampo
cm 42 x 20 x 18
1927

ESPOSIZIONI:
1927, Milano, Galleria Pesaro, Mostra individuale dello scultore Arturo Martini;
1928, Savona, Mostra d’arte del presepio;
1929, Torino, Mostra d’arte del presepio;
1967, Treviso, Arturo Martini, ex Tempio di Santa Caterina;
1979, Busto Arsizio, Arturo Martini. L’ultimo grande interprete dell’immagine in scultura. 17 opere degli anni Venti e Trenta, Galleria Il Calligramma, a cura di G. Vianello;
1983, Treviso, Museo Bailo, Nuove acquisizioni del Museo Civico (1972 – 1982);
1989, Bologna, Galleria d’Arte Moderna Giorgio Morandi, Scultura e ceramica in Italia nel Novecento;
1991, Articoli Corrado, Arturo Martini. Gli anni di Anticoli Corrado, Civico Museo d’Arte Moderna;
1993, Treviso, Museo Bailo, Arturo Martini. Opere nel Museo di Treviso;
2000, Castellamonte (Torino), 40° mostra della ceramica di Castellamonte, a cura di L. Caprile;
2000, Milano, Mario Sironi – Arturo Martini, Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, ill. in cat. p. 10;

2014, Brescia, Arturo Martini, Galleria dell’Incisione, ill. in cat. pag. 15.

 

PUBBLICAZIONI:
M. Labò, Cat. della Mostra individuale dello scultore Arturo Martini, 1927, pp. 25;
A. Angiolini, Alla mostra di Venezia. I liguri , in “Il lavoro”, 17 giugno 1928;
G. Chessa, Arturo Martini inventor di ceramiche, in “Domus”, agosto 1929, fig. p. 20;
E. Paulucci, Una mostra d’arte del presepe a Torino, in “La casa bella”, febbraio 1929;
G. Lo Duca, Presepi martiniani, in “Il Progresso Italo-Americano”, 25 dicembre 1930;
C. Barile, Arturo Martini ceramista, Savona, 1963, tav. XXXIII;
“La ceramica”, 1963, n° 6, illustrata in copertina;
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso, n° 593 fig. 546;
G. Vianello, Arturo Martini. L’ultimo grande interprete dell’immagine in scultura. 17 opere degli anni Venti e Trenta, 1979, pp. 43, 45, 47;
L. Bortolatto – E. Manzato (a cura di ), Artisti trevigiani della prima metà del Novecento. Pagine aperte, vita segreta del Museo Cittadino, 1983, p. 135;
Mario Quesada, I “giocattoli” capolavoro di Arturo Martini, in “Keramikos”, n° 23;
Fabio Benzi (a cura di ), Arturo Martini. Gli anni di Anticoli  Corrado, catalogo della mostra, Anticoli Corrado, 1991, pp. 135-136;
Nico Stringa, Arturo Martini. Opere al Museo di Treviso, 1993, pp. 92-93;
L. Ughetto, Il contributo delle Esposizioni, 1995, fig. 99 p. 85;
C. Gian Ferrari, Arturo Martini ed Edoardo Persico, in E. Pontiggia (a cura di ), 1998, p. 54;

G. Vianello – N. Stringa – C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, 1998, n° 178 p. 119.

 

In attesa

Presepe piccolo, di Arturo Martini, è una formella concava in terracotta, umile nel suo materiale grezzo e nelle sue forme “primitive”. In primo piano uno dei re Magi a cavallo. Le figure salgono, rimpicciolendo: uomini, una donna, animali, alberi, tetti di case stretti gli uni agli altri a riscaldare e proteggere il Bambino. La visione frontale è quasi imposta dal fatto che il retro della scultura è piatto e cavo. Destinato alla parete. Ma l’immagine non è piatta. Ai due lati Martini continua a modellare, con quella felicità semplice che fa scaturire le forme dalle mani come se fossero quelle di un pastaio. Ed è qui che le figure si fanno ancora più sommesse, lontane come sono dal centro, sottratte quasi al nostro sguardo.
Bisogna spostarsi di lato per vedere una figura adagiata su un fianco, con la testa inclinata verso l’alto, in attesa. E poi dall’altro lato, per notare due pecore mansuete accoccolate e vicine, e sopra di loro un’altra pecora, dritta, quasi all’erta, anch’essa in attesa.
L’evento è già accaduto, ma loro, ai margini, sembra che stiano ancora aspettando. Con la forza tranquilla di chi ha fiducia.
In questo tempo di attesa, vogliamo augurare che la bellezza aiuti tutti noi ad attendere il nuovo anno con fiducia.

 

Richiedi informazioni sull'opera